POMODORI

  • POMODORI

DESCRIZIONE

La mela aurea, da qui il termine pomo d’oro e poi pomodoro secondo alcuni, è arrivato in Europa dopo le conquiste delle “americhe” da parte degli spagnoli.
Fino a buona parte del 1700 era coltivato come pianta ornamentale e ritenuto tossico, ciò non deve stupire dal momento che della solita famiglia del pomodoro, le solanacee, fanno parte molte specie veramente tossiche, basti pensare alla belladonna.
Delle solanacee il pomodoro presenta anche una componente tossica, la solanina, che è però presente solo nei pomodori verdi, e che scompare totalmente a completa maturazione, o in fasse di cottura.
In Europa, complice il clima favorevole e la tradizione culinaria, è stato in Italia che il pomodoro ha trovato la massima diffusione, dove è entrato a far parte di una cultura gastronomica che ne ha fatto uno degli ingredienti più utilizzati in una grande varietà di ricette.
Nella cultura gastronomica italiana ha assunto un ruolo talmente importante che rimane difficile pensare a molti piatti della tradizione senza questo ingrediente, ed in alcuni casi ne è elemento caratterizzante, basti pensare alla pizza, alla “pummarola” classico sugo di pomodoro, agli umidi e a moltissime altre preparazioni.
Il pomodoro è presente nelle tavole degli italiani tutto l’anno, infatti tra le conserve alimentari è quello che ha trovato la maggiore diffusione, si tratta del resto di un prodotto facilmente realizzabile anche a livello domestico, che non necessità di particolari tecniche di preparazione, senza utilizzo di conservanti, solamente attraverso il trattamento termico.
Sono moltissimi i benefici del pomodoro, di sicuro la particolare composizione lo porta ad essere un ottimo antiossidante, la presenza del licopene, un carotenoide, in quantità rilevanti lo rende un prodotto unico.
Il pomodoro inoltre, con la sua composizione vitaminica e di sali minerali, apporta grandi benefici per l’organismo, è tonico, energetico, ipocalorico, favorisce la digestione degli amidi, ma soprattutto è gustoso.
Il pomodoro ha un’altra importante caratteristica, si presenta in forme e colorazioni diverse che ne consentono utilizzi che meglio soddisfano le esigenze di ognuno, e in alcuni casi rappresentano una specificità territoriale.
Pomodoro a grappolo, frutto rotondo, ha la caratteristica di una maturazione omogenea di tutto il grappolo, può essere utilizzato in molte maniere, ottimo ripieno al forno, per la preparazione di condimenti espressi oppure in insalata
Pomodoro mini oblungo, frutto allungato, anche questo raggiunge la maturazione omogenea di tutto il grappolo, ha un frutto particolarmente resistente, dal caratteristico sapore dolce ottimo per tante preparazioni della cucina mediterranea, le varietà di piccole dimensioni, i datterini sono utilizzabili anche come snack
Pomodoro ciliegino, frutto rotondo, anche questo raggiunge la maturazione omogenea di tutto il grappolo, ha un sapore tipicamente mediterraneo, si presta ad essere utilizzato per la preparazione di condimenti espressi oppure in insalata
Pomodoro cuore di bue, dalla caratteristica forma a cuore è di grandi dimensioni, con buccia sottile, polpa carnosa e pochi semi, molto apprezzato per la preparazione di insalate per il suo sapore deciso e inconfondibile
Pomodoro oblungo verde, frutto con forma allungata, con la polpa particolarmente resistente, utilizzato prevalentemente per la preparazione di insalate
Pomodoro oblungo rosso, frutto con forma allungata, il suo sapore richiama fortemente la cucina mediterranea, dove trova un impiego vastissimo
Pomodoro tondo insalata, frutto con forma rotonda, viene raccolto nella fase iniziale della maturazione, in modo da poterne preservare la conservazione, utilizzato prevalentemente per la preparazione di insalate
Pomodoro camone, è un pomodoro tondo liscio da insalata tipico sardo che presenta una particolare colorazione rosso-arancio con la parte superiore di colore verde. È particolarmente apprezzato per il suo gusto davvero unico che deriva dalla perfetta armonia tra acidità e grado zuccherino e per la sua speciale consistenza e croccantezza.
Pomodoro costoluto fiorentino, presenta una tipica forma con solcature irregolari variamente pronunciate. La polpa è soda e debolmente acida. È una varietà che viene coltivata ormai solo da pochi produttori locali della Toscana, e per queste sue peculiari caratteristiche organolettiche viene particolarmente ricercato e valorizzato.

PROPRIETÀ SALUTE

Le funzioni antiossidanti ed in generale di contrasto ai radicali liberi che svolge il pomodoro lo hanno reso un alimento di grande interesse tra quelli che caratterizzano la cucina mediterranea.
Il colore rosso del pomodoro maturo deriva dalla grande presenza di carotenoidi, in particolare dal licopene, che combinato con la vitamina E e la Vitamina C gli fa svolgere importanti funzioni nella protezione cellulare.
Al licopene sono riconosciute importanti funzioni nella prevenzioni di molte malattie e nel rafforzamento delle pareti cellulari, in particolare viene evidenziata la funzione del licopene nella prevenzione delle malattie a carico della prostata. Vale la pena ricordare che il licopene viene reso maggiormente disponibile dai lipidi, da qui il consiglio dell'utilizzo del pomodoro con olio extra vergine di oliva, e anche con la cottura si rende il licopene più disponibile per l'organismo.
Al pomodoro deve essere riconosciuta una importante funzione rimineralizzante dell'organismo, che con il consumo del prodotto fresco risulta essere particolarmente utile nel periodo estivo.
Il pomodoro svolge anche una propria funzione diuretica, oltre che favorire il transito intestinale per la presenza di emicellulosa e cellulosa nella buccia.
Per la presenza, anche se modica, di acidi organici il pomodoro favorisce la digestione degli amidi, questa caratteristica che lo rende particolarmente apprezzato in cucina è anche elemento da tenere nella dovuta considerazione da coloro che soffrono di acidità di stomaco.
La presenza della solanina nel pomodoro rappresenta raramente un problema, infatti è presente nei pomodori verdi e scompare a maturazione completa, ma anche la cottura provvede a disattivare questo alcaloide che può essere causa di mal di testa e dolori addominali.

INDICAZIONI

Il pomodoro rappresenta uno dei capisaldi della cucina mediterranea, arrivato sulle tavole solo a metà del 1700 è stato progressivamente utilizzato in tantissime pietanze.
Consumato da solo, crudo o in insalata con altre verdure di stagione, esprime profumi e sapori della terra che lo ha fatto crescere, la sua freschezza lo rende particolarmente apprezzato in ogni momento dell'anno, ed in particolare nei periodi estivi.
Le caratteristiche organolettiche del pomodoro, che fanno coesistere con equilibrio il dolce con l'acidulo, lo hanno fatto diventare uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina mediterranea, infatti svolge numerose funzioni: fornisce materiale che diluisce e lega altri ingredienti, da colore e questa è una delle caratteristiche che tanto lo hanno fatto affermare, lega i sapori con equilibrio senza alterare la caratterizzazione di altri ingredienti.
Alcune pietanze sono caratterizzate proprio dalla presenza del pomodoro: il sugo di pomodoro è legato in maniera indissolubile alla diffusione della pasta italiana nel mondo, la pizza, nella versione con pomodoro, come la classica margherita, è anch'essa pizza italiana nel mondo, quando nelle ricette toscane si racconta di una pietanza e si dice che è in "umido" perché il pomodoro è presente.
Utilizzare il pomodoro è un pò come portare la forza del sole sulla tavola, forse proprio per questo lo consumiamo tutto l'anno, anche perché con il procedimento di conservazione si perdono sicuramente alcune vitamine, ma non si altera il gusto e il grande beneficio che porta alla preparazione di tante pietanze.

SCHEDA NUTRIZIONALE

Valore nutrizionale Qta per 100gr
kcal 19
carboidrati g 3,50
zuccheri g 3,50
proteine g 1,00
grassi g 0,20
fibre g 2,00
sodio mg 6,00
calcio mg 9,00
ferro mg 0,30
potassio mg 297,00
vitaminaa RE 610
vitaminac mg 25,00
vitaminab1 mg 0,02
vitaminae mg 0,54
vitaminak mcg 0,79
vitaminapp mg 0,80
magnesio mg 10,00
fosforo mg 25,00
  • ESTATE

  • estate
  • AUTUNNO

  • autunno